SOSPENSIONE RATE MUTUI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI 25 E 26 OTTOBRE 2024 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASCIANA TERME LARI, DI TERRICCIOLA, DI CASTELLINA MARITTIMA, DI RIPARBELLA, DI POMARANCE, DI SANTA LUCE, DI PONSACCO E DI VOLTERRA DELLA PROVINCIA DI PISA E DEI COMUNI DI ROSIGNANO MARITTIMO, DI COLLESALVETTI E DI CECINA DELLA PROVINCIA DI LIVORNO
L’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.127 del 14 gennaio 2025, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2024, ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati o inagibili ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici o nel caso dell’agricoltura svolta nei terreni franati o alluvionati ubicati nel territorio dei comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della provincia di Pisa e dei comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della provincia di Livorno colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 possano richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei medesimi mutui.
Come richiedere la sospensione
Entra nella tua Area Riservata, digita “Sospensione mutui", seleziona la tipologia “Sospensione Banca” e clicca su RICHIEDI.
SOSPENSIONE RATE MUTUI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI VERIFICATISI NEI GIORNI DALL’8 AL 12 SETTEMBRE 2024 NEL TERRITORIO DELL’INTERA PROVINCIA DI BERGAMO E DEI COMUNI DI DOLZAGO, DI LECCO, DI MISSAGLIA, DI MOLTENO E DI OGGIONO DELLA PROVINCIA DI LECCO E DEI COMUNI DI GARGNANO, DI BAGOLINO, DI PERTICA BASSA E DI LAVENONE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
L’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.124 del 2 gennaio 2025, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2024, ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici ubicati nel territorio dell’intera provincia di Bergamo e dei comuni di Dolzago, di Lecco, di Missaglia, di Molteno e di Oggiono della provincia di Lecco e dei comuni di Gargnano, di Bagolino, di Pertica bassa e di Lavenone della provincia di Brescia colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall’8 al 12 settembre 2024 possano richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei medesimi mutui.
Come richiedere la sospensione
Entra nella tua Area Riservata, digita “Sospensione mutui", seleziona la tipologia “Sospensione Banca” e clicca su RICHIEDI.
SOSPENSIONE RATE MUTUI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI DAL 19 AL 21 OTTOBRE 2024 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CENADI, DI CORTALE, DI CURINGA, DI JACURSO, DI LAMEZIA TERME, DI MAIDA E DI SAN PIETRO A MAIDA NELLA PROVINCIA DI CATANZARO E DEI COMUNI DI FERRUZZANO, DI LOCRI E DI MONTEBELLO JONICO NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA
L’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.125 del 3 gennaio 2025, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2024, ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici ubicati nel territorio dei comuni di Cenadi, di Cortale, di Curinga, di Jacurso, di Lamezia Terme, di Maida e di San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, di Locri e di Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024 possano richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei medesimi mutui.
Come richiedere la sospensione
Entra nella tua Area Riservata, digita “Sospensione mutui", seleziona la tipologia “Sospensione Banca” e clicca su RICHIEDI.
SOSPENSIONE RATE MUTUI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI 4 E 5 SETTEMBRE 2024 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ALA DI STURA, BALME, DI BALANGERO, DI BUSSOLENO, DI CANTOIRA, DI CAVOUR, DI CHIALAMBERTO, DI CHIVASSO, DI CINTANO, DI CIRIÈ, DI COAZZE, DI CUORGNÈ, DI FELETTO, DI FENESTRELLE, DI FRONT, DI GIAGLIONE, DI GRAVERE, DI GROSSO, DI GROSCAVALLO, DI INVERSO PINASCA, DI LANZO TORINESE, DI LEMIE, DI MATHI, DI MATTIE, DI MOMPANTERO, DI NOASCA, DI NOLE, DI NOVALESA, DI OULX, DI PANCALIERI, DI PEROSA ARGENTINA, DI PINASCA, DI PINEROLO, DI POMARETTO, DI PONT CANAVESE, DI PORTE, DI ROURE, DI RUBIANA, DI SAN CARLO CANAVESE, DI SAN FRANCESCO AL CAMPO, DI SAN GERMANO CHISONE, DI SAN MAURIZIO CANAVESE, DI SAN PIETRO VAL LEMINA, DI USSEGLIO, DI VAUDA CANAVESE, DI VENAUS, DI VILLANOVA CANAVESE E DI VILLAR PEROSA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DI ALAGNA VALSESIA, DI CAMPERTOGNO, DI MOLLIA E DI SCOPA DELLA PROVINCIA DI VERCELLI
L’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.119 del 12 dicembre 2024, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 2024, ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici ubicati nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Ciriè, di Coazze, di Cuorgnè, di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della provincia di Vercelli colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024 possano richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei medesimi mutui.
Come richiedere la sospensione
Entra nella tua Area Riservata, digita “Sospensione mutui", seleziona la tipologia “Sospensione Banca” e clicca su RICHIEDI.
SOSPENSIONE RATE MUTUI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI 17 E 18 OTTOBRE 2024 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI CASTELFIORENTINO E DI CERTALDO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE, DEI COMUNI DI CAMPIGLIA MARITTIMA, DI CASTAGNETO CARDUCCI, DI CECINA, DI SASSETTA E DI SUVERETO IN PROVINCIA DI LIVORNO, DEI COMUNI DI POMARANCE E DI VOLTERRA IN PROVINCIA DI PISA E DEI COMUNI DI CHIUSDINO, DI MONTERIGGIONI, DI SIENA E DI SOVICILLE IN PROVINCIA DI SIENA
L’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.115 del 6 dicembre 2024, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 2024, ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati o inagibili ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici o nel caso dell’agricoltura svolta nei terreni franati o alluvionati ubicati nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 possano richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei medesimi mutui.
Come richiedere la sospensione
Entra nella tua Area Riservata, digita “Sospensione mutui", seleziona la tipologia “Sospensione Banca” e clicca su RICHIEDI.